3 giorni di barcamp, incontri e ospiti per Bologna Smart City

Anche quest’anno lo stand sarà caratterizzato come un spazio di lavoro, come fosse un coworking temporaneo della città.
Grazie a ASTER, Università e Comune di Bologna, Bologna Smart City sarà un luogo di condivisione di idee e progetti che vedrà, tra gli altri, Alberto Cottica, Ivana Pais, Luca De Biase, Cristian Iaione, Francesco Bombardi assieme ad Assessori e docenti universitari, società civile e imprenditori, con un programma attraverso percorsi legati ai colori:
Smarties verdi: ecologia, mobilità, sostenibilità
Smarties gialli: nuovi modelli di gestione e innovazione sociale
Smarties blu: nuove intelligenze e piattaforme tecnologiche
Verso la nuova rete civica bolognese, Smart City Exhibition è dove Pubblica Amministrazione, Università, imprese, società civile e alcuni ospiti condivideranno uno spazio ma sopratutto una visione comune.
Ecco il programma
16 ottobre
10.00-11.00 Piattaforma Bologna Smart City: lo stato dell’arte
Con M.Lepore, Assessore con delega alla Smart City, Comune di Bologna, C.A. Nucci, referente Smart City Università di Bologna e P.Bonaretti, Direttore Generale di Aster
11.00-12.30 ICT e beni comuni
Key note speech di C.Iaione, Labsus, e A.Cottica
Presentazione progetti del Comune di Bologna sulle sperimentazioni tra beni comuni, rete civica, economia dello scambio, cocreazione e crowdfunding
12.30-13.30 Dati, analisi, cloud e smart city. Barcamp di progetti
A cura dell’Università di Bologna con Dipartimento di Informatica — Scienza e Ingegneria; Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»; Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali; Marine Science Group del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
- JSOA: una piattaforma orientata al cloud per la Smart City
- Un sistema web di rilevazione e analisi delle opinioni degli utenti usabile da ogni ufficio comunale
- Smart Watertech – Sistemi Innovativi di Monitoraggio e Controllo per il Servizio Idrico Integrato
- La scienza dei cittadini. Il coinvolgimento dei volontari nella raccolta di dati ambientali
13.30-14.30 Turismo integrato? Un barcamp con alcune soluzioni
A cura di Urban Center e Comune di Bologna. Con Steer Davies & Gleave Ltd, Monte Sole Bike Group – Fiab Bologna, CNA Bologna e paripasso.it + mapability.org
14.30 alle 15.30 “LOGISTIC CITY – Utilizzo di Urban Hubs fotovoltaici per la mobilità elettrica delle merci”
A cura di CAAB – Centro AgroAlimentare di Bologna.
Utilizzo di Urban Hub fotovoltaici per la mobilità elettrica delle merci”. Con Technovo, Ferst, Università di Bologna (partner tecnologici Mecaprom , Logital , Proteco e Unendo Energia)
15.30 – 16.00 Sistema di monitoraggio del traffico e controllo semaforico auto-organizzante. Il progetto COLOMBO
Dimostrazione a cura di Dipartimento di Informatica — Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna.
16.00-17.30 ICT, salute e prevenzione: presentazione di progetti dell’Università di Bologna
A cura dell’Università di Bologna. Con Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione «Guglielmo Marconi», Dip di Informatica – Scienza e Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Industriale. Presentazione progetti:
- FARSEEING: un’architettura ICT per monitorare, archiviare, studiare e prevenire le cadute nell’anziano
- Mapping dell’accessibilità urbana ai disabili via sensing e crowdsourcing coinvolgendo cittadini
- Modello organizzativo web trasparente per diffondere la prevenzione di salute e sicurezza sul lavoro
17 ottobre
10.00-13.00 Bologna città green: il punto su ambiente ed energia – Barcamp di progetti per un futuro sostenibile
A cura di Comune di Bologna, Università di Bologna e Aster.
10.20 La città green …per risparmiare energia
- GovernEE per la diffusione dell’innovazione di progetto per le riqualificazione energetica degli edifci pubblici – Comune di Bologna
- Efficienza energetica in edifici storici, monitoraggio wireless e prove di comfort. Due casi studio a Bologna – Dipartimento Ingegneria Civile Chimica Ambientale Università di Bologna
- Best pratics per il risparmio energetico suggerite da un network che misura e confronta i consumi – Associazione IsolaNova
- La partecipazione di UNIBO alla rete europea degli Atenei Sostenibili: il “laboratorio” Terracini – Dipartimento Ingegneria Civile Chimica Ambientale Università di Bologna
11.00 La città green …i tetti verdi
- MetroVerde, la qualità del verde in città: un’analisi multiparametrica delle architetture verdi – Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna
- Verso la città resiliente: tetti verdi sperimentali all’Università di Bologna. Benefici ambientali e gestione sostenibile delle acque meteoriche – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali e CIRI Edilizia e Costruzioni – Fluidodinamica
- Verso la città resiliente: tetti verdi sperimentali all’Università di Bologna.Utilizzo di specie autoctone per tetti verdi in ambiente sub-mediterraneo – Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna
- Tetto verde produttivo modulabile in materiale riciclato a gestione partecipata, isola e produce – Studioazue
11.40 La città green …gli orti
- GAIA la partnership pubblico privata per la forestazione urbana. Comune di Bologna
- Biodiversità in città: specie erbacee e/o arbustive della flora autoctona e reti ecologiche urbane Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna
- La città come un eco-laboratorio diffuso di agricoltura ed ecologia urbana – Giorgio Prosdocimi Gianquinto e Giovanni Bazzocchi, ResCUE-AB (Research Center in Urban Environment for Agriculture and Biodiversity), Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna
- Nuove aree ortive bolognesi Gramigna
- Gli orti urbani bene comune Urban Center Bologna
- ORTI CAAB una esperienza per la divulgazione della sostenibilità e l’educazione alimentare – CAAB – Centro AgroAlimentare di Bologna
12.40 Barcamp green…la sostenibilità
- Presentazione di RI:KEA: un marchio che produce da scarti industriali prodotti di design seriali che ti puoi montare a casa
- Power Challenge: consumi energetici responsabili mediante il gioco – Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria
- Filocorto: un sito web che facilita l’acquisto di prodotti direttamente da aziende agricole locali.
14.00-15.30 Soluzioni innovative per la produzione di mezzi di trasporto pubblico urbano
Con G.Muzzarelli, Assessore alle Attività produttive della Regione Emilia-Romagna, C.Bruni, RSU Bredamenarinibus, M.Sangalli, rappresentante dello spinf off del Politecnico di Milano E-Co (Electric&Hybrid- Drive Company), G.Pede, responsabile del Laboratorio veicoli a basso impatto ambientale dell’ENEA G.Pontecorvo, Presidente esecutivo di Bredamenarinibus, A.Colombo, assessore alla Mobilità e ai trasporti del Comune di Bologna
15.30-17.00 Iperbole2020: un media civico locale, una community di innovazione sociale aperta a tutti i cittadini
Il punto tra Comune e Università di Bologna
I-City tra Bologna e Genova: una piattaforma per la cocreazione di applicazione e servizi
key note di Luca De Biase, Nova Sole24Ore e di Marco Pistore, Smart Campus
17.00-18.00 nuove piattaforme digitali: barcamp a base ICT tra innovazione sociale, sostenibilità e spazi
- Le nuove soluzioni di HERA
- ParticipAct: esperimento di crowdsensing su Bologna smart city x 1 anno e con 300 studenti – Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria, Gruppo Mobile Middleware, Università di Bologna
- Come integrare in modo virtuoso smart device, social network e open data: il caso Bazaar
- L’App Parchetti aiuta chi deve gestire il proprio tempo e quello del proprio bambino.D’vel
- Modelli statistici per la stima e il monitoraggio della dispersione urbana con land use raster – Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna
18 ottobre
10.00-11.30 Smart grid per smart cities
A cura di Enel, HERA e Università di Bologna. Con M. Bondesan (Hera), Michela Milano (Univ di Bologna), C.A. Nucci (Univ di Bologna), e di G. Valtorta (Enel).
11.30-12.30 soluzioni di comunità per la Smart City
- Work Wide Women: un Social Network dedicato alla crescita dei talenti femminili in Italia
- L’App per il car pooling facile e sicuro da usare nella tua community in ogni momento: Up2go
- Farespazio.it: nasce il primo social network dedicato alle Smart Cities e Smart Communities
- Comuni-Chiamo: il modo più semplice e innovativo di gestire la città (finchè non inventano la bacchetta magica)
12.30-13.30 Rigenerare le città: gli edifici, le reti e le piattaforme tecnologiche
A cura di ICIE – Istituto cooperativo per l’Innovazione. Con Valerio Nannini, ICIE, Flavio Bonfatti, SATA srl, Gabriele Flandoli, CPL Concordia, Roberto Saponelli, SACMI, Ludovico Danza ITC-CNR – Sandra Dei Svaldi ICIE
14:30 nuovi spazi per nuovi lavori: quale ruolo per la Pubblica Amministrazione?
Key note speech di Ivana Pais, Università “Cattolica” di Milano, e Francesco Bombardi, FabLab Reggio Emilia
15.00 Barcamp sui nuovi spazi
- FabLab: la condivisione come modello di sviluppo. Un modo diverso di produrre e consumare MakeinBo – FabLab Bologna
- Urban Space Activators: interfaccia adattabili intelligenti e multisensoriali tra città e cittadini Lorelei Sound Strategies (Bologna/Singapore) Notonly Architects (Bilbao, Spagna) Singapore University of Technology and Design (co- fondata con il MIT di Boston)
- Calderara/Blocco3: da riqualificazione edilizia a creazione di un luogo di socialità e convivenza. Associazione Architetti di Strada
- La Palazzina della Viola come Living Lab: una struttura storica “sensorizzata” – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali e Scuola di Ingegneria e Architettura, Università di Bologna
- Quadrilatero di San Donato: fare socialità per riqualificare insieme lo spazio pubblico sotto casa. Associazione Architetti di Strada
- social smART Hill – i sogni son cantieri un parco pubblico dove arte e natura si fondono in un progetto condiviso che coinvolge attivamente la cittadinanza, le realtà che vivono in collina e il tessuto produttivo. Cooperativa Sociale Le Ali