La cittadinanza nel tempo del web 2.0: il secondo rapporto
Utili (94,3%), affidabili (87,6%) e obiettive (83,8%): così i “bolognesi su Twitter” definiscono le informazioni e i contenuti veicolati sui social network di Iperbole, la rete civica di Bologna.
Pubblichiamo oggi il secondo rapporto di elaborazione dei dati ottenuti: partendo da una popolazione di riferimento di oltre 111.000 utenti che seguono account Twitter legati alla vita pubblica bolognese, sono state invitate 57.000 persone a compilare un questionario sul web. Hanno partecipato 6.892 utenti, di cui 3.126 residenti in Emilia- Romagna ( i dati presentati in questo rapporto riguardano solo gli utenti intervistati che hanno dichiarato di risiedere o essere domiciliati a Bologna e provincia).
La seconda parte della ricerca si è concentrata sul livello di attenzione e soddisfazione dei cittadini rispetto ad alcune attività di comunicazione online, in particolar modo sui social network, per indagare la relazione online tra cittadini e istituzioni comunali.
Un primo dato rilevante che emerge dalla ricerca riguarda il fatto che la quasi totalità dei bolognesi che s’interessano su Twitter alla vita pubblica della città conosce (89,4%) e ha usato almeno una volta (85,3%) Iperbole.
Da rilevare anche come “i bolognesi di Twitter” giudichino le informazioni ricevute attraverso gli account social di Iperbole: sono considerate utili (94,3%), affidabili (87,6%) e obiettive (83,8%) dalla maggior parte degli intervistati e comunque libere e a difesa dei cittadini da lameno la metà (61,3% e 53%). Inoltre la gran parte (73,7%) dei cittadini ha dichiarato di esser solita partecipare agli eventi organizzati e comunicati sui social media e soprattutto di aver utilizzato i propri profili personali (49,5%) per condividere i contenuti autoprodotti.
Ciò che succede in rete, dunque, non rimane in rete: anche ai tempi del web 2.0, la discussione e la partecipazione online e offline coesistono e si rafforzano tra loro.
Il secondo rapporto che vi abbiamo illustrato in breve è disponibile qui > Rapporto 2 Ricerca mentre il primo lo trovate qui > Rapporto_1_Ricerca_Agenda_Digitale
La ricerca, intitolata “Informare, comunicare, partecipare: La cittadinanza nel tempo del web 2.0”, è stata realizzata da un gruppo di studenti del corso di laurea magistrale in Mass Media e Politica dell’Università di Bologna, con il coordinamento scientifico di Cristian Vaccari e Augusto Valeriani.